Mater_SoS è un progetto finanziato dal POR-FESR 2014 2020 della Regione Emilia-Romagna, di cui al Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti prioritari della Strategia di Specializzazione Intelligente (DGR n. 774/2015).
CUP E321160000020007
Data di inizio: 01/04/2016
Data di fine: 31/07/2018
IL PROGETTO
Nuove materie prime e materiali sostenibili per le costruzioni
Il progetto MATER_SOS (Materiali sostenibili per il ripristino e la realizzazione di nuovi edifici) ha l’obiettivo di abbassare l’impatto ambientale di materiali che si utilizzano tradizionalmente in edilizia quali calcestruzzi, malte, adesivi per piastrelle, ceramiche per rivestimenti interni ed esterni e smalti, innovando le formulazioni dei materiali tradizionali con una percentuale di riciclo di oltre il 60% e abbattendo il consumo energetico dei processi produttivi.
Il Progetto è stato ammesso a finanziamento nel quadro del POR-FESR 2014-2020 – Bando per progetti di ricerca industriale strategica rivolti agli ambiti priori-tari della Strategia di Specializzazione Intelligente (DGR n. 774/2015), con un contributo di euro 999.912,88, per un costo complessivo di euro 1.394.161,25.
MATER_SOS è promosso e coordinato dal Centro Ceramico (Bologna) insieme a CIRI EC (Centro Interdipartimentale per la ricerca industriale – Edilizia e Costruzioni – dell’Università di Bologna), CNR-ISTEC (Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici, Faenza, RA), CertiMaC(Organismo di Ricerca e Certificazione dei Materiali da Costruzione, Faenza, RA) e il Consorzio RI.COS (Ricerca e trasferimento tecnologico nelle costruzioni), appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna. Le aziende che partecipano al progetto per il trasferimento tecnologico delle fasi sperimentali alla scala industriale sono Marazzi Group S.p.A. (piastrelle di ceramica), Consorzio Cave Bologna Soc. Coop (aggregati e calcestruzzi) e Fili & Forme s.r.l. (estrusione di monofili sintetici).
SOLUZIONI
Soluzioni per una nuova generazione di materiali sostenibili per le costruzioni
Mappatura regionale dei rifiuti
Mappatura dei rifiuti idonei ad essere recuperati nel ciclo produttivo di materiali da costruzione quali calcestruzzi, betoncini, massetti, malte, adesivi e piastrelle. Creazione di una matrice “tipologia di rifiuto/scarto” versus “percorso di riutilizzo” come strumento per identificare il percorso di riciclo migliore tenendo conto della distribuzione regionale, quantità, caratteristiche chimico-fisiche-morfologiche del rifiuto considerato, presenza di sostanze eventualmente negative per un certo processo produttivo. Lo studio è finalizzato a individuare gli scarti più promettenti per il loro sfruttamento commerciale (nuove materie prime seconde- MPS).
Calcestruzzi e betoncini strutturali
La ricerca punta a materiali realizzati a partire da conglomerati a matrice geopolimerica, per la cui produzione si ottiene una consistente riduzione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera rispetto ai materiali tradizionalmente utilizzati, come il cemento Portland ordinario. Percentuali significative di aggregati sono sostituite con componenti di riciclo provenienti da scarti di produzione e rifiuti di adeguate proprietà (ad esempio, provenienti dalla demolizione di edifici).
Malte per intonaco e massetti a elevato grado di sostenibilita’ ambientale
Malte con elevate prestazioni termo-igrometriche per intonaci e malte per massetti alleggeriti porosi ad elevato grado di isolamento termico e ad elevate prestazioni termo-meccaniche per pavimenti dotati di sistemi radianti.
Adesivi piastrelle
Adesivi per piastrelle ad elevato tempo aperto, ridotto grado di scorrimento ed elevata deformabilità trasversale.
Malte per intonaco interno ed Esterno
Malte per intonaco interno ed esterno per garantire durabilità, traspirabilità ed isolamento.
Piastrelle ceramiche
Piastrelle smaltate con smalti apiombici e piastrelle funzionalizzate mediante deposizione di rivestimenti fotocatalitici, autopulenti e a elevata riflettanza solare. Nell’ambito dei rivestimenti interni ed esterni con piastrelle ceramiche, la ricerca prevede lo studio di superfici funzionalizzate che si basano anche sulla fotocatalisi, il processo che trasforma le sostanze inquinanti presenti nell’aria in sali solubili attraverso il contatto con i raggi ultravioletti, che in esterno sono forniti naturalmente dalla luce del sole.
NETWORK
Mater_SoS e la Rete Alta tecnologia dell’Emilia-Romagna
I soggetti che hanno costituito l’associazione temporanea di scopo per realizzare il progetto appartengono alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna.
WORKPLAN
OR0 | Coordinamento e gestione del progetto | Consorzio Universitario per la Gestione delCentro di Ricerca e Sperimentazione per l’Industria Ceramica – Centro Ceramico |
OR1 | Mappatura e selezione dei rifiuti in ambito regionale e loro caratterizzazione | Consorzio Universitario per la Gestione delCentro di Ricerca e Sperimentazione per l’Industria Ceramica – Centro Ceramico |
OR2 | Materiali sostenibili con funzione strutturale | Centro interdipartimentale per laRicerca industriale Edilizia e Costruzioni – CIRI EC |
OR3 | Materiali sostenibili per intonaco, massetti e adesivi | CertiMaC Soc. Consortile a Resp. Limitata |
OR4 | Piastrelle ceramiche sostenibili per diverse destinazioni d’uso | Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici – CNR ISTEC |
OR5 | Attività di diffusione e disseminazione dei risultati | Ri.COS – Consorzio per la ricerca e il trasferimento tecnologico |
PARTNER
Partner del progetto
Il Centro Ceramico coordina l’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) appositamente istituita, composta da CIRI EC Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale – Edilizia e Costruzioni (Tecnopolo di Bologna), CNR-ISTEC Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici (Faenza, RA), CertiMaC Organismo di Ricerca e Certificazione dei Materiali da Costruzione (Faenza, RA) e RI.COS Consorzio per la ricerca e il trasferimento tecnologico (Tecnopolo di Bologna).
Partner Industriali
Il progetto si avvale della collaborazione di importanti industrie del settore che, pur non direttamente finanziate dalla Regione Emilia-Romagna, operano per il trasferimento tecnologico delle fasi sperimentali alla scala industriale: Marazzi Group S.r.l. a socio unico (piastrelle di ceramica), Consorzio Cave Bologna Soc. Coop (aggregati e calcestruzzi) e Fili & Forme s.r.l. (estrusione di monofili sintetici).
MATERIALI E PROTOTIPI
Il progetto MATERSOS si propone di sviluppare una nuova generazione di materiali e componenti edili ad alte prestazioni e basso impatto ambientale. Gli studi condotti fino ad ora hanno prodotto i primi campioni e le relative sperimentazione e test.
Test sui campioni di Calcestruzzi e Betoncino Strutturali
Test sulle Malte ad elevate prestazioni termo-idrometriche
Campioni e test di Piastrelle ad alto contenuto di materiale riciclato
Scheda tecnica Mappatura dei rifiuti
Scheda tecnica Betonicini e calcestruzzi
Scheda tecnica Malte ed Adesivi
Scheda tecnica Piastrelle ceramiche
Immagini del prototipo finale
CONTATTI
Centro Ceramico – Via Martelli 26, 40138 Bologna
Tel: + 39-051-534015
Fax: +39-051-530085
maria.bignozzi@unibo.it